All Categories
Notizie ed eventi

Homepage /  Notizie&Eventi

Come Scegliere i Migliori Guanti per Piloti di Motociclette

Apr.29.2025

Caratteristiche fondamentali dei guanti da moto di alta qualità

Tecnologia di protezione dagli impatti

La protezione contro gli impatti nei guanti da motociclista è davvero importante quando si verificano incidenti. La maggior parte dei guanti di buona qualità è dotata di paracolpi sulle nocche e imbottitura spessa sui palmi. Solitamente incorporano materiali come il poliuretano termoplastico o TPU, abbreviazione di Thermoplastic Polyurethane, oltre a questa speciale schiuma D3O la cui struttura cambia in base all'impatto. Il TPU aiuta a mantenere la forma del guanto pur permettendo alle dita di muoversi naturalmente. Quando qualcosa colpisce la schiuma D3O, questa diventa quasi istantaneamente più rigida, offrendo quindi una migliore protezione contro lesioni gravi. Le statistiche della NHTSA indicano che circa 5 su ogni 100 infortuni derivati da incidenti motociclistici riguardano specificamente mani e polsi. È chiaro quindi il motivo per cui molti motociclisti cercano oggi guanti dotati di questa tecnologia avanzata di protezione integrata. Oltre alla protezione fisica, sapere che le mani sono al sicuro conferisce una grande sicurezza quando si guida in condizioni di traffico intenso, dove pericoli imprevisti possono nascondersi ovunque.

Materiali Resistenti all'Abrasion

I guanti per motocicletta di qualità sono realizzati con materiali in grado di resistere all'usura, in particolare materiali come pelle e Kevlar. La pelle resiste naturalmente abbastanza bene all'abrasione, ma quando i produttori aggiungono il Kevlar, si ottiene una maggiore resistenza nei punti critici delle mani, come palme e dita, che subiscono l'impatto maggiore. Test su strada e incidenti reali ci dicono qualcosa di importante su questi materiali. I guanti resistono molto meglio rispetto alle alternative economiche. Considera ciò che accade durante i test di certificazione CE. Questi tessuti resistenti evitano effettivamente lo strappo, anche quando i motociclisti scivolano sull'asfalto. Un livello di protezione come questo fa davvero la differenza per chiunque prenda sul serio la propria sicurezza, senza dover sostituire i guanti dopo ogni breve uscita.

Ventilazione e adattabilità al clima

La guida comoda di una motocicletta dipende molto dai guanti, che devono presentare una buona ventilazione e resistere a diverse condizioni meteorologiche. I pannelli perforati funzionano bene per far circolare l'aria, riducendo il sudore e impedendo che le dita diventino troppo calde durante lunghi tragitti. Al contrario, materiali come Gore-Tex mantengono le mani asciutte quando piove, senza farle sentire opprimenti all'interno. L'accumulo di umidità viene evitato poiché questi materiali mantengono comunque una certa traspirabilità. I motociclisti che hanno partecipato a studi recenti hanno valutato costantemente meglio i guanti che si sono comportati bene sia nelle giornate calde d'estate sia nelle fredde mattine invernali. Quando i guanti gestiscono correttamente calore e acqua, i motociclisti riescono effettivamente a godersi il tempo trascorso sulla strada, indipendentemente da ciò che la natura riserva loro, mantenendo al contempo una presa salda sul manubrio e il controllo durante ogni viaggio.

Norme di Sicurezza e Requisiti di Certificazione

Spiegazione della Certificazione CE/UKCA

Le marcature CE e UKCA sui guanti da motociclista sono davvero importanti per quanto riguarda la qualità e la sicurezza del conducente. Ciò che queste etichette significano realmente è che i produttori sottopongono i loro guanti a test rigorosi per valutare, ad esempio, la protezione dagli impatti e la resistenza all'usura. Devono superare normative piuttosto severe stabilite dall'Europa e dal Regno Unito prima di poter essere certificati. Durante i test, i guanti vengono sottoposti a trattamenti molto severi che simulano incidenti reali, inclusa una forte abrasione contro le superfici e possibili urti da oggetti. Per questo motivo, i buoni guanti tendono ad essere costruiti in modo molto più robusto rispetto ai modelli normali. I motociclisti che verificano tali certificazioni sanno che le loro mani hanno maggiori probabilità di essere protette in caso di incidente, il che è confermato da quanto osservato nei rapporti sugli incidenti. Oltre a rispettare le normative, queste certificazioni indicano fondamentalmente ai consumatori se i guanti saranno all'altezza della situazione quando in strada conta davvero.

Comprendere i voti KP e EN 13594

I motociclisti devono conoscere le valutazioni KP se desiderano una protezione adeguata dalle lesioni, soprattutto per le nocche vulnerabili. La norma EN 13594:2015 stabilisce ciò che i produttori devono fare affinché i loro guanti possano essere certificati. Fondamentalmente, i guanti devono presentare una buona resistenza agli impatti e materiali resistenti per ottenere il livello 1 o il livello 2 di protezione. Quella piccola etichetta KP indica che esiste una protezione effettiva integrata nell'area delle nocche. I test nel mondo reale mostrano anche grandi differenze tra i livelli. Alcuni test d'impatto hanno rivelato che i guanti KP di livello 2 resistono molto meglio agli urti rispetto alle opzioni con valutazione inferiore. Quando si acquista nuovamente l'equipaggiamento, dedicare del tempo a comprendere queste valutazioni fa tutta la differenza tra ottenere una protezione adeguata o spendere semplicemente denaro per qualcosa che sembra bello ma non protegge realmente in caso di incidente.

Importanza dei test di resistenza alle lacerazioni e alle cuciture

La resistenza alla lacerazione e la qualità delle cuciture nei guanti da motociclista sono fattori molto importanti per le loro prestazioni nel mondo reale. Queste caratteristiche determinano se i guanti rimangono integri durante situazioni ad alto impatto in cui le dita necessitano della massima protezione. La maggior parte dei produttori esegue test standard che simulano scenari di incidente reali per verificare la durata dei loro prodotti è davvero. Cosa succede se le cuciture non sono abbastanza resistenti? Bene, le ricerche mostrano che una cucitura debole può effettivamente causare la rottura dei guanti durante un incidente, lasciando le mani esposte a gravi danni. Ecco perché superare questi test severi sulla resistenza alla lacerazione e sulle cuciture non è solo una buona strategia di marketing, ma letteralmente salva-vita per chiunque guidi regolarmente.

Selezione del Materiale Giusto per Durata e Comfort

Pelle vs. Tessuti Sintetici

La scelta dei guanti da motociclista dipende generalmente da ciò che è più importante: la durata nel tempo, il comfort e il prezzo. I guanti in pelle sono sempre stati popolari perché resistono molto bene e dopo ore di utilizzo si adattano naturalmente alla forma della mano. La maggior parte dei motociclisti nota che la pelle vera si modella nel tempo sulle mani, offrendo un miglior controllo e una maggiore facilità nell'uso delle marce durante la guida. Tuttavia, i guanti in pelle richiedono un investimento iniziale maggiore e una manutenzione regolare per mantenerli in buone condizioni. Le alternative sintetiche, realizzate con materiali come nylon e poliestere, non sono solo più economiche, ma resistono efficacemente anche all'abrasione. Questi materiali sono più leggeri e traspiranti rispetto alla pelle, caratteristica apprezzata da molti motociclisti quando la temperatura varia durante il viaggio. Oggi sempre più persone scelgono guanti sintetici semplicemente perché offrono un buon rapporto qualità-prezzo. Inoltre, i produttori continuano a migliorare questi tessuti, avvicinandosi sempre di più alla protezione offerta dalla pelle mantenendo un costo accessibile per l'uso quotidiano.

Membrane impermeabili e respiranti

Le membrane impermeabili ma traspiranti sono diventate una caratteristica essenziale nei moderni guanti per motociclisti, progettati per affrontare ogni tipo di condizione meteorologica. I motociclisti devono spesso fare i conti con piogge improvvise o con il caldo soffocante, e guanti con tecnologie come Gore-Tex si distinguono particolarmente per la capacità di mantenere le mani comode, al riparo dagli agenti atmosferici. Il segreto sta nel fatto che questi strati speciali impediscono all'acqua di entrare ma permettono al sudore di fuoriuscire, mantenendo così le dita asciutte indipendentemente dalle intemperie. Gli appassionati di motociclismo che hanno testato guanti dotati di questa tecnologia riportano costantemente una migliore performance in condizioni di bagnato, dove perdere aderenza o sentirsi goffi può rivelarsi pericoloso. Molti motociclisti lodano in particolare Gore-Tex perché riesce a garantire una buona ventilazione anche durante la guida sotto la pioggia, senza compromettere la protezione. Per chiunque abbia in programma lunghi viaggi attraverso climi imprevedibili, investire su guanti dotati di questi sistemi a membrana si rivela una scelta vincente, trasformando le giornate piovose in un semplice aspetto del viaggio piuttosto che in un ostacolo.

Cucitura rinforzata e palmatori

Per quanto riguarda i guanti da motociclista, la cucitura rinforzata fa tutta la differenza per quanto riguarda la durata e le prestazioni, specialmente nelle zone che subiscono maggiore usura durante l'utilizzo normale. Una buona cucitura resiste all'uso continuativo, evitando che i motociclisti debbano sostituire i guanti ogni pochi mesi. Anche i parastinchi sul palmo sono importanti perché proteggono le mani in caso di caduta. Essi distribuiscono la forza dell'impatto invece di concentrarla su un unico punto, aiutando il motociclista a scivolare in sicurezza invece di riportare gravi lesioni. Recentemente, i produttori di motociclette hanno iniziato a utilizzare tecniche di cucitura migliorate, come il doppio o persino il triplo passaggio su determinate parti. Questo sforzo aggiuntivo dà risultati tangibili, rendendo i guanti più resistenti e impedendo che le cuciture si rompano improvvisamente sotto pressione. La maggior parte dei motociclisti esperti conosce bene le conseguenze di una cattiva realizzazione. Una cucitura debole può rivelarsi disastrosa durante un incidente. Per questo motivo, i produttori seri dedicano molta attenzione a questi dettagli. Dopotutto, nessuno vuole ritrovarsi con i guanti rotti a metà del percorso o, peggio ancora, subire infortuni dolorosi a causa di una costruzione scadente.

Misurare con precisione la dimensione della mano

Ottenere misurazioni precise delle mani è molto importante quando si scelgono dei guanti da motociclista che calzino effettivamente bene. Questo fa tutta la differenza sia per le prestazioni su strada che per la sicurezza. Basta utilizzare un metro da sarta e misurare il punto più largo del palmo, generalmente proprio sotto le nocche, escludendo però l'area del pollice. Il valore ottenuto indicherà la taglia corretta di guanti da cercare. Guanti che non calzano bene però creano diversi problemi: rendono le mani goffe, le dita scivolano dal manubrio e, nel peggiore dei casi, i motociclisti possono perdere il controllo del mezzo perché non percepiscono ciò che accade. Molti esperti di equipaggiamento continuano a sottolineare quanto sia essenziale un buon calzata, non solo per evitare incidenti, ma anche per rendere sopportabili i lunghi viaggi senza soffrire di dolore ai palmi. Un amico motociclista mi ha raccontato di aver cambiato guanti la scorsa stagione, passando a modelli con una vestibilità migliore. Improvvisamente ha guadagnato molta più sicurezza nelle curve veloci e ha ritrovato un forte senso di connessione con la sua moto, dopo anni di difficoltà dovute a protezioni poco adatte.

Bilanciare destrezza e protezione

Ottenere il giusto equilibrio tra flessibilità e protezione rimane uno dei problemi più complessi per chiunque progetti guanti da motociclista. I modelli più spessi offrono sicuramente una migliore resistenza agli urti, ma tendono a rendere le dita rigide e poco agili durante la guida. Le soluzioni più recenti cercano di risolvere questo problema utilizzando materiali più sottili, che comunque resistano all'abrasione stradale, mantenendo al contempo le mani sufficientemente agili per manovrare il manubrio. Le valutazioni dei motociclisti mostrano costantemente che quando i produttori riescono a coniugare correttamente questi due aspetti, la differenza in termini di comfort e controllo è davvero notevole. Dettagli come paracolpi traspiranti realizzati in plastica segmentata e gusci esterni che si flettono senza rompersi aiutano a trovare quel difficile compromesso che la maggior parte dei motociclisti cerca oggigiorno.

Chiusure regolabili e stili di polsino

La vestibilità dei guanti da motociclista dipende molto dalle chiusure regolabili e dai diversi design dei polsini. La maggior parte dei guanti è dotata di bottoni a pressione, cinghie in Velcro o fasce elastiche, oggi. Ogni soluzione presenta i suoi vantaggi. Il Velcro è ottimo perché permette ai motociclisti di regolarlo facilmente per ottenere la vestibilità stretta necessaria, mentre l'elastico si infila velocemente senza troppe complicazioni. Per quanto riguarda i polsini, esiste una grande varietà. Alcuni presentano stili lunghi tipo mezza manica che avvolgono il polso per un'ulteriore protezione contro le escoriazioni stradali, mentre altri preferiscono polsini più corti che permettono alle dita di muoversi liberamente durante la guida in curve strette. I motociclisti tendono a preferire guanti con regolazioni, visto che nessuno desidera indossare qualcosa che sembri tagliare la circolazione dopo un'ora di strada. La possibilità di personalizzare la vestibilità fa tutta la differenza tra godersi un giro o sopportarlo.

Abbinare i guanti alle tue condizioni di guida

Esigenze della guida in estate vs inverno

La principale differenza tra guanti estivi e invernali riguarda il materiale con cui sono fatti e la loro capacità di mantenere le mani calde o fresche. I modelli estivi tendono a essere realizzati con materiali più leggeri, come rete o pelle sottile, in modo che le dita non sudino tutto il giorno. I guanti invernali invece vanno nella direzione opposta, utilizzando strati di tessuto spesso come il Thinsulate o addirittura il montone per proteggere dal freddo intenso. Alcuni produttori sono diventati piuttosto creativi, aggiungendo piccole prese d'aria lungo i lati dei guanti estivi per far fuoriuscire il calore, mentre altri integrano effettivamente resistenze riscaldanti nei modelli invernali per un calore extra quando si guida sotto tempeste di neve. Chiunque passi del tempo all'aperto durante le diverse stagioni lo sa bene. Gli appassionati di motociclismo in particolare diranno a chiunque ascolti che cambiare tipo di guanti non è solo una questione di comfort, ma è in realtà fondamentale per mantenere una buona presa sul manubrio senza perdere la sensibilità delle dita dopo ore di guida in condizioni climatiche estreme.

Ciclismo Urbano vs Touring Avventuroso

I guanti cambiano molto a seconda che si stia sfrecciando per le strade della città o che si affrontino sentieri con una moto da avventura. I motociclisti urbani di solito preferiscono modelli che permettano alle dita di muoversi liberamente, optando per soluzioni leggere e compatibili con gli schermi touchscreen, visto che nessuno vuole togliersi i guanti ogni volta che squilla il telefono. Chi pratica avventura ha invece esigenze completamente diverse. I guanti devono resistere a terreni accidentati e a ogni tipo di condizione meteorologica. Bisogna cercare caratteristiche come imbottitura aggiuntiva sul palmo, protezioni per le nocche resistenti anche dopo ore di guida e una buona impermeabilizzazione. È importante anche una presa efficace, in modo da mantenere le mani salde anche quando sono bagnate. Molti motociclisti esperti spiegano a chiunque sia disposto ad ascoltare quanto i guanti adeguati possano fare la differenza. Parlano di una sensazione di maggiore sicurezza e comfort durante viaggi lunghi, il che rende davvero utile il tempo speso per scegliere il paio giusto.

Corsa su Circuito e Considerazioni ad Alta Velocità

I guanti da corsa devono mantenere una presa salda e proteggere le mani dagli impatti, solitamente realizzati con materiali come pelle pieno fiore abbinata a tessuti resistenti all'usura. Quando si raggiungono velocità elevate, anche l'aerodinamica intorno a questi guanti diventa molto importante. I materiali adeguati riducono la resistenza dell'aria e aiutano i piloti a mantenere un migliore controllo delle loro moto. La maggior parte dei corridori sosterrà che la vestibilità è fondamentale per i guanti. Desiderano un prodotto che si senta come una seconda pelle, ma che al contempo protegga da abrasioni in caso di caduta. I test sul campo dimostrano che guanti progettati con precisione fanno davvero la differenza. I piloti riportano minori distrazioni durante le gare e si sentono molto più sicuri sapendo che le loro mani sono adeguatamente protette, anche in caso di incidenti.